
Anno di nomina: 31 05 2010
Brevetto: 2664
Settore: Attività creditizia e assicurativa
Profilo:
Laureato in scienze politiche all’Università del Sacro Cuore di Milano, è presidente del Credito Valtellinese, capogruppo dell’omonimo Gruppo bancario nato nel 1982 e oggi di rilevanza nazionale con oltre 4.500 dipendenti. La sua carriera si è svolta tutta all’interno del Credito Valtellinese, di cui è stato vice direttore generale dal 1975, direttore generale dal 1981 al 1996 e quindi amministratore delegato fino al 2003, per poi essere eletto presidente. Fautore della peculiare missione e specificità delle banche popolari, di cui si è fatto portavoce anche in ambiti istituzionali, ha contribuito a radicare fortemente il Credito Valtellinese e le banche del Gruppo sui territori di riferimento con l’obiettivo primario di migliorare le condizioni economiche, sociali e culturali, in linea con il dettato statutario della capogruppo. Sotto la sua guida, il Gruppo Credito Valtellinese ha conosciuto uno sviluppo eccezionale, estendendo progressivamente la sua presenza dall’alta Lombardia al resto della regione, per raggiungere poi i mercati di Lazio, Toscana, Sicilia, Veneto, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Marche, Umbria, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Dal 1995 ricopre la carica di presidente dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. È vice presidente della Confederazione Internazionale delle Banche Popolari, di cui è stato presidente dal 1997 al 2000. È stato vice presidente dell’Associazione Bancaria Italiana dal 2006 al 2008.
Presidente Credito Valtellinese; Presidente Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane ; Vice Presidente Confederazione Internazionale delle Banche Popolari
È amministratore delegato di Aon Italia, la holding di partecipazione italiana del Gruppo Aon, primo broker assicurativo nel mondo. Si occupa di assicurazioni fin da quando aveva 22 anni. Nel 1982 entra nella Luigi Pratolongo SpA, società di brokeraggio genovese. La svolta professionale arriva nel 1991, quando la Nikols, fondata nel 1873, acquisisce la Pratolongo. I vertici della società gli affidano il compito di sviluppare il business in Spagna che sotto il suo controllo in 4 anni passa da 4 a 110 dipendenti. Nel 1995 costituisce la Nikols Portugal. Nominato nel 1996 amministratore delegato di Nikols Srl, nel 1997, dopo la joint venture tra Nikols e Sedgwick BV, diventa amministratore delegato di Nikols Sedgwick BV. Il 1° luglio 1999 il Gruppo Nikols Sedgwick viene ceduto al gigante assicurativo Aon, broker americano fondato da Patrick G. Ryan. È nominato country manager del gruppo Aon in Italia e amministratore delegato di Aon Italia SpA. In 10 anni, sotto la sua guida, Aon Italia conferma la leadership di mercato: gestisce i rischi delle più importanti imprese industriali e finanziarie oltre che di molti enti pubblici e garantisce le coperture assicurative di ospedali, comuni, aeroporti, grandi opere. Nel 2012 Aon Italia ha fatturato 167 milioni di euro, dando lavoro a 1.228 persone in 27 uffici dislocati su tutto il territorio nazionale. Dal 2000 membro dell’European Management Board di Aon, nel 2002 assume il controllo delle attività retail di Turchia, Malta e Grecia. Nel maggio 2006 è nominato presidente della Southern Europe Region (Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Turchia) e nel 2009 presidente di Aon in Middle East e di Aon in Russia. È vice presidente della Fondazione Milano per Expo 2015, membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Esperia e presidente della Fondazione San Patrignano. Dal 2009 è console onorario di Norvegia a Milano. Nel 2006 ha ricevuto la laurea “ad honorem” in scienze sociali dall’Università dell’Aquila.
Amministratore Delegato Aon Italia SpA; Vice Presidente Fondazione Milano per Expo 2015 ; Presidente Fondazione San Patrignano;