
Anno di nomina: 31 05 2011
Brevetto: 2685
Settore: Industria
Profilo:
Laureato in giurisprudenza nel 1973, con 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Parma, esercita la professione di avvocato con studio in Montichiari (BS). Dal 1985 è presidente della Banca di Credito Cooperativo del Garda, già Cassa rurale Colli Morenici. Sotto la sua guida, nell’ultimo decennio, la Banca di Credito Cooperativo del Garda ha registrato un notevole sviluppo rafforzandosi nel presidio territoriale, nel numero dei soci, nell’occupazione e nella raccolta diretta e indiretta. Dal 2000 al 2010 gli sportelli sono passati da 22 a 32, i soci da 3.514 a 8.469, i dipendenti da 189 a 271, mentre la raccolta ha superato 1,5 miliardi di euro con una crescita degli impieghi che si sono attestati su 1,3 miliardi di euro, a sostegno dell’economia, delle famiglie e delle imprese del territorio. Il rafforzamento della BCC del Garda è confermato anche dall’incremento del patrimonio, che ha superato i 165 milioni di euro. Dal 1991 è anche presidente della Federazione Lombarda delle BCC e della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali – Federcasse – che rappresenta le 415 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane. Nell’organizzazione sussidiaria del Credito Cooperativo Federcasse, oltre che svolgere una funzione essenziale di indirizzo delle finalità mutualistiche e locali della cooperazione di credito, promuove lo sviluppo delle Banche di Credito Cooperativo e delle Casse Rurali ed Artigiane attraverso le Federazioni locali. In Italia le 415 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali per la loro presenza capillare attraverso 4.375 sportelli in 2.683 Comuni – in 550 dei quali costituiscono l’unica realtà bancaria – rappresentano il 13% della rete bancaria italiana. Dal 2000 al 2010 il Credito Cooperativo ha conosciuto uno straordinario sviluppo: la raccolta è passata da 56,8 a 151 miliardi di euro, gli impieghi da 43,5 a 135,3 miliardi di euro (a cui si aggiungono circa 10 miliardi di euro di impieghi delle banche di secondo livello), il patrimonio da 9,5 a 19,2 miliardi di euro. Come presidente di Federcasse, tramite il Comitato promotore, è impegnato nella realizzazione della costituenda Banca del Mezzogiorno. Nell’ambito del Credito Cooperativo è consigliere di amministrazione e membro del Comitato esecutivo di Iccrea Holding SpA, la capofila del Gruppo Bancario Iccrea, di cui è stato presidente dal 1995 al 1997 e dal 2001 al 2003. Dalla costituzione, nel 2000, è presidente della Fondazione Tertio Millennio, la onlus del Credito Cooperativo Italiano. Dal 2004, sempre dalla costituzione, è presidente del Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti. Dal 2005 è consigliere dell’Ecra-Edizioni del Credito Cooperativo e della Fondazione Enzo Badioli, figura di spicco del movimento cooperativo. Dalla sua costituzione, nel 2008, è presidente del Fondo di Garanzia Istituzionale. Dal 1991 è consigliere e componente del Consiglio di Presidenza della Confederazione Cooperative Italiane in rappresentanza del Credito Cooperativo. È consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana, di cui è stato anche vice presidente dal luglio 2008 al luglio 2010. Dal luglio 2008 al luglio 2010 è stato consigliere della Fondazione Felice Gianani, costituita dall’ABI nel 1993. Inoltre, sempre nell’ambito dell’ABI, dal 1999 è componente del Comitato Piccole Banche e dal 2008 è consigliere della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza. Dal 1999 è consigliere della Camera di Commercio di Brescia. Da luglio 2005 è componente del Consiglio Direttivo dell’AIRC e da gennaio 2006 ricopre la carica di consigliere di amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui dal 2010 è anche membro del Comitato Direttivo. È inoltre componente del Comitato Scientifico presso il Comitato Nazionale Italiano Permanente per il Microcredito. Nel 2009 gli è stato attribuito il Premio Guido Carli-Banchiere dell’Anno.
Articoli correlati sul sito:
- LEONARDO: AL VIA CROWDFUNDING DEI DIPENDENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE ITALIANE
- AZZI CONFERMATO AL VERTICE DELLA FEDERAZIONE LOMBARDA DELLE BCC
- BCC: IN LOMBARDIA DEPOSITI A 35,4 MILIARDI
- BCC: ACCORDO FEDERAZIONE LOMBARDA E FINLOMBARDA PER IMPRESE
- ABI LOMBARDIA: AZZI NUOVO PRESIDENTE
- DA FONDO GARANZIA OLTRE 3,6 MILIARDI A LOMBARDIA